Il primo blog di forniture per la ristorazione

Rico’s: dove la lista dei panini è puro vintage

Rico’s non è il solito fast food, e nemmeno vuole esserlo. A prima vista sembra “solo” un locale che fa panini, ma basta fermarsi un attimo per accorgersi che qui c’è una storia diversa. Dentro ci trovi Michele, cuoco, titolare e appassionato vero. Ha iniziato quasi per caso, seguendo il fratello, e si è ritrovato con una passione che non sapeva di avere: “Prima era solo un lavoro, poi ho scoperto che fare panini mi piace davvero tanto. C’è una creatività, una tecnica… e poi puoi davvero farlo bene, se ci metti testa.”

Un panino, ma non qualsiasi panino

Da Rico’s si parte da una base semplice: ingredienti freschi, scelta ampia e combinazioni che spiazzano. Non solo bacon burger e cheeseburger – anche se ci sono e spaccano – ma anche panini con gamberi e crudo, pollo e patatine con prosciutto crudo, fino all’iconico Indiana, il primo panino mai creato qui: pollo, bacon, Montasio e salsa Rico’s: “È semplice, ma è sempre il più buono e la semplicità vince, sempre.”

E poi c’è la firma della casa: ogni panino ha il nome di un film cult, un gruppo rock o una serie vintage. Terminator, Blade Runner, Led Zeppelin: “Devono essere nomi facili da ricordare. Vai a mangiare, ti prendi un Predator, e te lo ricordi. Funziona.”

Fast food? Sì, ma da Rico’s con calma e fatto bene

L’etichetta “fast food” gli sta stretta. “C’è ancora chi entra e si aspetta un panino in cinque minuti, come da McDonald’s. Ma noi cuociamo tutto sul momento. La griglia è a vista, e ogni prodotto è fresco.”

Una brigata giovane, ma non improvvisata

La cucina di Rico’s è giovane, affiatata e guidata da un Michele che fa da collante. “Cerco sempre di creare un ambiente sereno. Qui si viene col sorriso, si lavora meglio. E se posso, alleggerisco io il lavoro degli altri. Però sto imparando a delegare, e ora i ragazzi stanno imparando a fare quello che faccio io, in modo che possano conoscere a 360 gradi il mestiere.”

Ristorazione sostenibile? Anche nei piccoli gesti

Per Michele, sostenibilità fa rima con organizzazione. “Facciamo raccolta differenziata, cerchiamo di buttare il meno possibile. Non lo fanno tutti, ma per me è importante. E poi sostenibilità è anche lavorare in un posto dove ti senti supportato, non lasciato da solo. Vale per me e per chi lavora con me.”

Il problema del personale? È questione di motivazione

“Il problema non è solo trovare personale qualificato. È che manca la voglia di imparare. Fare panini sembra facile, ma farli bene è tutta un’altra storia. E appena si accorgono che bisogna impegnarsi, scappano.”

Ma c’è anche una via d’uscita: “Bisogna essere giusti. Né troppo buoni, né troppo severi. E creare un clima dove si lavora bene.”

Tecnologia in cucina: Soplaya? “Un salvavita, punto.”

Michele non ha dubbi: la tecnologia ha cambiato la ristorazione, in meglio:“Dieci anni fa dovevi chiamare il fornitore, aspettare, sperare. Ora fai tutto dal telefono. Ed è proprio lì che entra in gioco Soplaya.”.

“Uso Soplaya tutti i giorni. Anche di notte, anche all’ultimo secondo. Mi dimentico una cosa? La ordino al volo. E l’app mi dà tutto: prezzi, preferiti, cronologia. Ho dimezzato il tempo per fare gli ordini. E soprattutto: niente sorprese sui prezzi, posso calcolare il food cost in cinque minuti.”

Il vero vantaggio? La gestione semplificata. “Ci trovo tutto: pellicola, verdura, carne, anche prodotti di nicchia. Ho sempre tutto sotto controllo. Se dovessi tornare ai vecchi fornitori, mi verrebbe un infarto.”

Rico’s: un ristorante, una passione, una direzione

Dopo 14 anni di panini, Rico’s è ancora lì, più forte che mai. Perché qui non si smette mai di imparare, di sperimentare, di ascoltare. E soprattutto, di far panini con passione vera.

Scopri tutte le interviste esclusive — non perderti le storie dietro ai protagonisti!

Potrebbe piacerti...

i ragazzi del blog di soplaya Siamo i ragazzi di Soplaya, il mercato digitale che unisce chef e negozianti con i migliori produttori locali e nazionali, rendendo la filiera agroalimentare più sostenibile ed efficiente. L’idea di aprire il Blog è nata dalla volontà di offrire ai nostri clienti e in generale agli appassionati del settore, un luogo d’informazione gratuito, ricco di notizie utili, legate tanto alle singole specialità enogastronomiche quanto agli ultimi trend in fatto di cibo.

VUOI SEMPLIFICARE LE TUE FORNITURE?

X