L’intolleranza al glutine è un problema sempre più diffuso, le cui cause sono ancora sconosciute. Alcuni ricercatori puntano il dito contro gli additivi contenuti nelle farine, che utilizziamo per preparare prodotti da forno, dolci ecc. Tuttavia, ad oggi, non vi è nulla di certo. È opportuno però far chiarezza sulla differenza che intercorre fra intolleranza …
Gennaio, un mese ricco di sapori
Gennaio è il mese più freddo dell’anno e le temperature scendono spesso al di sotto dello zero centigrado, tant’è che al mattino le nostre macchine – soprattutto se parcheggiate all’esterno – sono ricoperte da una sottile patina di ghiaccio, che le rende pressocché irriconoscibili. Solitamente, associamo il mese di Gennaio, alla fine delle festività natalizie. …
Perché tutti dovremmo riscoprire le botteghe di paese
La proliferazione irrazionale di iper e supermercati ha portato, negli ultimi anni, non solo allo stravolgimento del tessuto urbano ma anche alla chiusura di centinaia – se non addirittura migliaia – di piccoli negozi alimentari. Le classiche “botteghe di paese”, di cui spesso sentiamo parlare, con nostalgia e rassegnazione. L’espansione della GDO, cause ed effetti …
Il Pan di Sorc: il pane dolce diventato Presidio Slow-Food
A pochi chilometri da Udine, verso le montagne, c’è una cittadina medievale che prende il nome di Gemona del Friuli, tristemente nota per il forte terremoto che la colpì: era il 6 Maggio del 1976. Da allora, sono passati più di 40 anni, e il paese è ritornato al suo antico splendore. Fra queste mura, …
Natale 2020, una sfida che vale la pena raccogliere
Sono ore tese nelle stanze di Palazzo Chigi, per le imminenti comunicazioni del Premier Conte, che andranno a definire nuove regole per Natale e Capodanno, al fine di contenere la curva dei contagi. In attesa della diretta – e dell’ennesimo DPCM -, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza per riuscire, almeno in parte, a …
Valle del Lovo, branzini secondo natura
Nel 73’ era un’azienda zootecnica specializzata nell’allevamento di bovine da latte poi, a partire dagli anni 80’, è stata convertita ad azienda ittica, sfruttando le vasche naturali già presenti, create negli anni dall’effetto erosivo delle maree. E’questa la storia dell’Azienda Agricola Ca’ del Lovo, la prima Valle da pesca del Friuli-Venezia Giulia, che oggi è …
GS Natural: l’Azienda che produce farina di vinaccioli
Ad Aiello del Friuli, meglio noto come il Paese delle Meridiane, esiste dal 2019 l’Azienda GS Natural, specializzata nella valorizzazione dei sottoprodotti della filiera enologica, in particolar modo dei vinaccioli, ovvero dei semi contenuti all’interno dell’acino. I vinaccioli e il loro uso tradizionale I vinaccioli, che rappresentano circa il 5% del peso del chicco, sono …
Guida Michelin 2021: le stelle del Friuli-Venezia Giulia
Col passare dei secoli, la cucina del Friuli-Venezia Giulia si è evoluta e modificata profondamente, grazie alla spinta creativa che alcuni Chef hanno saputo infonderle. Grandi nomi della Cucina Italiana, che hanno dato un’identità alla cucina regionale, rendendola facilmente riconoscibile. E il territorio, nella maggior parte dei casi, è il fil rouge che lega le …
Packaging take-away: come sceglierlo e valorizzarlo
Sono sempre di più le persone che optano per il “cibo da asporto”, non solo al lavoro – per una breve pausa pranzo – ma anche a casa, soprattutto ora che molti ristoranti erogano il servizio di take-away e home-delivery, a seguito delle recenti restrizioni. Come sottolineato in questo articolo, il business del take-away e, …
3 consigli (più uno) per avere successo con il take-away
Per superare questo momento di crisi, molti Chef e Ristoratori stanno ricorrendo al take-away e all’home-delivery, per generare un flusso di cassa sufficiente ad ovviare a tutti i costi, che continuano ad esserci nonostante la chiusura anticipata, inesorabilmente e inevitabilmente. E se una volta l’asporto e la consegna a domicilio erano appannaggio perlopiù di pizzerie …