Il primo blog di forniture per la ristorazione

Plin: il pizzico piemontese nel cuore di Milano

In via Bixio a Milano, c’è un posto dove la pasta non è solo pasta: è dichiarazione d’intenti, è gesto d’amore, è “Plin”: che in piemontese vuol dire pizzico.

Ma attenzione: “Non sono piemontese, sfatiamo subito questo mito”, dice Nicola Scapputo, fondatore del locale. “L’ho chiamato così perché il plin è il simbolo perfetto del mio progetto: piccolo, artigianale, fatto con le mani e con la testa”.

Un pastificio con cucina, nato senza aiuti né compromessi, ma con un’idea molto chiara, portare un prodotto italiano nel mondo, partendo da Milano.

Da Plin si fa pasta fresca con idee chiare

Nicola inizia a lavorare giovanissimo, per necessità. Ma la vera svolta arriva quando decide di diventare imprenditore: “Negli ultimi quattro anni da dipendente ho studiato cosa fare, perché farlo e come evolvermi.

La pasta, per lui, è più di una scelta: è una missione. “Siamo un pastificio con cucina: voglio che chi entra veda la pasta fatta al momento e se la mangi davanti, espressa e soprattutto di qualità.”

E sì, il cavallo di battaglia è il Plin. Brasato di manzo, niente fronzoli.

Ristorazione migliore? Via gli improvvisati

Quando gli chiedi cosa cambierebbe nella ristorazione, Nicola non ci gira intorno: “Sparirebbero tutti i locali senza qualità. Gente che non rispetta gli ingredienti, che non ci crede davvero. E poi cambierei le persone: più professionisti seri, tranquilli, non isterici. Manca educazione e passione vera, spesso.”

Ma da Plin la ristorazione ha un’anima giovane

L’atmosfera da Plin? Amichevole. Diretta. Zero patinature da ristorante gourmet. “Siamo giovani, trattiamo i clienti come amici. La gente torna anche per quello. Qui sei a casa nostra. È come dicevano negli anni ’90: dove c’è pasta, c’è casa.”

Il segreto della brigata? Gioventù e flessibilità. “Una mente giovane è più flessibile. Se uno si fossilizza, è finita. Qui siamo modellabili, sereni. Io non urlo, non sbrocco. Il mio stile di leadership è semplice: lavoriamo insieme, troviamo soluzioni insieme.”

Sostenibilità: tutto si usa, nulla si butta

Per Nicola, la sostenibilità non è uno slogan: è food cost intelligente. “Sì alla valorizzazione degli ingredienti, ma con un occhio al business. Noi siamo un pastificio, non uno stellato: non possiamo spendere milioni in microgreen.”

E poi, si usa tutto: “Sbucci la patata? Fai una polvere con la buccia. Non si butta nulla. La sostenibilità è anche far quadrare i conti, tenere aperto il locale, essere coerenti tra qualità e prezzo. Se sei coerente, il cliente torna. Punto.”

Social? Sì, ma senza divismo

“Io sono tranquillo anche sui social”, dice Nicola. “Non è che se mi vedi online allora non lavoro. Anzi, lavoro il doppio: cucino e posto. Però quando la gente mi riconosce e viene a salutarmi, capisce che siamo reali. Che Plin è vero. E noi pure.”

Soplaya come arma segreta

Nel mondo veloce della ristorazione, Nicola trova in Soplaya un alleato naturale: “Quando ho scoperto la piattaforma ho pensato: è come un supermercato smart. Prezzi online, carrello, ordine, consegna. Facile.”

E la logistica? Precisa, flessibile, efficiente: “È A per B. Vado da un ristorante all’altro con lo stesso camion. È comodo per loro e per noi. E trovare fornitori così rapidi, con qualità, non è da tutti.”

Plin è più di un nome. È un gesto, un’idea, un approccio senza fuffa alla cucina italiana.
E Soplaya, in tutto questo, è il partner che aiuta a tenere tutto insieme: qualità, logistica, velocità.
Un pizzico alla volta.

Scopri come avere oltre 400 fornitori in un’unica App

Potrebbe piacerti...

i ragazzi del blog di soplaya Siamo i ragazzi di Soplaya, il mercato digitale che unisce chef e negozianti con i migliori produttori locali e nazionali, rendendo la filiera agroalimentare più sostenibile ed efficiente. L’idea di aprire il Blog è nata dalla volontà di offrire ai nostri clienti e in generale agli appassionati del settore, un luogo d’informazione gratuito, ricco di notizie utili, legate tanto alle singole specialità enogastronomiche quanto agli ultimi trend in fatto di cibo.

VUOI SEMPLIFICARE LE TUE FORNITURE?

X