Il primo blog di forniture per la ristorazione

Oltre 400 fornitori in un’unica App

Anche tu perdi il sonno per i fornitori? Leggi questo articolo per capire come smettere di rincorrerli.

Negli ultimi anni, gli italiani si sono trasformati in detective del cibo: vogliono roba buona, fresca e locale, anche quando vanno a cena fuori. Vogliono menù stagionali, filiera corta, e soprattutto quel benedetto Km0 che ormai ci rimbomba nelle orecchie da radio e TV.

Per stare dietro a questa nuova ondata di foodie consapevoli – o perché ci credono davvero – molti chef hanno rivoluzionato i loro menù, puntando tutto su prodotti locali e stagionali.

Ma ecco il problema: fare la spesa a Km0 non è una passeggiata. Tra il tempo che manca e l’energia necessaria per destreggiarsi tra una miriade di piccoli produttori, il rischio è di trasformarsi più in manager logistici che in cuochi.

Il tuo menù è bloccato? Colpa della spesa facile

Diciamolo chiaro: se ti affidi sempre agli stessi fornitori (magari pure alla GDO), il tuo menù finisce per diventare una fotocopia sbiadita di quello dell’anno scorso. Nessuna novità, nessuna sorpresa, nessun motivo per cui un cliente dovrebbe tornare da te invece che provare il nuovo posto fighetto appena aperto.

E lo so, il tempo è quello che è. Quando mai hai chiuso la cucina davvero alle 15:30 o a mezzanotte in punto? Praticamente mai. E nel tuo unico giorno libero – se ce l’hai – l’ultima cosa che vuoi fare è scorrazzare per aziende agricole, cash&carry e supermercati alla ricerca di fornitori. Vorresti solo spegnere il cervello, e chi può darti torto?

Ma qui sta il punto: il fatto che tu abbia zero tempo non può essere il freno a mano della tua cucina.

Qui vorrei farti capire l’importanza dell’ampliare la rete di fornitori senza farti venire un esaurimento nervoso e senza sballarti tutta la routine.

Più fornitori, più problemi? Eh, ci credo, ma…

…non ti preoccupare, una soluzione esiste. Prima, però, chiariamo una cosa: gestire più fornitori – soprattutto se piccoli – è un delirio, come mai?

  • Ogni settimana ti chiamano in cinquanta: chi per proporti nuovi prodotti, chi per raccogliere l’ordine, chi solo per farti perdere tempo con chiacchiere inutili.
  • I piccoli produttori fanno cose meravigliose, ma diciamocelo, tra consegne sbagliate, ritardi e prodotti che spariscono nel nulla, qualche santo vola sempre.
  • Il meteo? Anche quello ci mette del suo: se piove, niente raccolto. Se fa troppo caldo, addio certe colture. Morale della favola? Ti ritrovi senza un ingrediente chiave in pieno servizio.
  • Ordini via telefono, sms, e-mail? Un attimo di distrazione e puff, il tuo ordine scompare tra mille notifiche.

Ora, dopo questa sfilza di rogne, magari pensi: Ma chi me lo fa fare? E se fossimo ancora nei primi anni 2000, ti darei pure ragione. Ma per fortuna, le cose sono cambiate. E cambiate in meglio.

La soluzione per i fornitori che stavi aspettando

Per fortuna, qualcuno si è accorto del delirio che vivi ogni giorno e ha deciso di fare qualcosa. Sono nate realtà che ti semplificano la vita, eliminando le rotture di scatole nella gestione dei fornitori.

Tipo Soplaya, che ha creato il primo “mercato digitale” per chef e ristoratori. Un marketplace senza intermediari che ti mette in contatto diretto con centinaia di piccoli produttori, permettendoti di ordinare con un semplice click.

Ecco cosa ci guadagni:

💰Risparmi soldi: compri direttamente dai produttori, senza passare dai grossisti, con prezzi fino al 20% più bassi.

🚛 Consegne gratis, sempre. E decidi tu l’orario.

📦 Ordini quello che ti serve, quando ti serve: nessun minimo d’ordine, così eviti sprechi e cucini solo prodotti freschi.

📑 Tutto sotto controllo: fatture, DDT e pagamenti in un unico posto. Basta fogli volanti e note perse nel caos.

❄️ Qualità garantita: i prodotti viaggiano su furgoni refrigerati, niente compromessi sulla freschezza.

Ordini in pochi secondi, quando vuoi: dopo il servizio, durante la pausa, alle 2 di notte se ti gira.

🧀 10.000+ prodotti di qualità, per cambiare il menù ogni volta che vuoi senza impazzire dietro ai fornitori.

Quindi, se fino a ieri ampliare la tua rete di produttori sembrava una missione impossibile, oggi non hai più scuse. Ti scegli gli ingredienti migliori per la tua cucina – locali, tipici, slow-food, bio – senza perdere ore dietro a telefonate, contratti e trattative.

Così non rinunci alla qualità. E nemmeno al tuo (meritato) riposo.

con soplaya hai la possibilità di far gestire gli acquisti a più collaboratori e monitorare tutti i tuoi locali e fatturazione e pagamento unici per tutti i fornitori

3 aspetti fondamentali da ricordare

Ok, facciamo un recap veloce. Se c’è qualcosa che devi portarti a casa da tutto questo, sono queste tre cose:

1️⃣ Più fornitori = più varietà → Cambiare spesso offerta ti permette di rinnovare il menù senza fatica e lasciare a bocca aperta i clienti. E se loro sono felici, il cassetto lo è ancora di più.

2️⃣ Basta sbattimenti con mille fornitori → Non devi più impazzire tra telefonate, email, preventivi e rappresentanti che ti assillano. Oggi esistono piattaforme che fanno il lavoro sporco al posto tuo.

3️⃣ Ingredienti locali = visibilità e prestigio → Usare prodotti tipici, slow-food e di qualità non solo migliora i tuoi piatti, ma ti mette anche nel mirino di stampa e guide gastronomiche. E farsi notare da chi conta non è mai un male, vero?

Insomma, lavorare meglio si può. E senza perdere il sonno.

La delega ti fa sudare freddo? Leggi qua: 7 cose che puoi iniziare da ora

Potrebbe piacerti...

i ragazzi del blog di soplaya Siamo i ragazzi di Soplaya, il mercato digitale che unisce chef e negozianti con i migliori produttori locali e nazionali, rendendo la filiera agroalimentare più sostenibile ed efficiente. L’idea di aprire il Blog è nata dalla volontà di offrire ai nostri clienti e in generale agli appassionati del settore, un luogo d’informazione gratuito, ricco di notizie utili, legate tanto alle singole specialità enogastronomiche quanto agli ultimi trend in fatto di cibo.

VUOI SEMPLIFICARE LE TUE FORNITURE?

X