Il primo blog di forniture per la ristorazione

La fornitura d’autunno che conquista tutti

Benvenuto autunno gastronomico

Settembre è arrivato e così anche l’autunno e come ogni anno, porta con sé aria di cambiamento. L’estate è ufficialmente in uscita di scena, qualcuno rientra dalle vacanze quasi all’ultimo respiro, mentre la natura fa il suo cambio d’abito senza troppi complimenti. Le giornate si accorciano, i colori diventano più caldi, e tutto intorno inizia a profumare di autunno.

Non si tratta solo di un’impressione poetica ma anche i prodotti di stagione si trasformano. Settembre segna così l’inizio di un nuovo capitolo gastronomico, ricco di sorprese e bontà.

La frutta d’autunno è tanta dolcezza

È periodo della vendemmia e tra le foglie delle viti spuntano grappoli maturi, generosi e profumati, pronti a regalarci vini da veri intenditori. Dalle uve tardive come Italia e Crimson fino ai più classici Sauvignon Blanc, Pinot Grigio, Chardonnay e Friulano, questa stagione è il momento PERFETTO per stappare bottiglie e godersi il Nettare di Bacco che risveglia i sensi e rallegra l’anima.

Ma è anche il mese dei fichi, detti “settembrini”: piccoli, carnosi e dolcissimi, sono un vero toccasana sia come frutta fresca che abbinati ai formaggi più stagionati e saporiti.

Ma l’autunno ci regala una varietà di frutti che annunciano l’autunno: mele (in abbondanza soprattutto nelle valli), pere, noci, nocciole, lamponi, ribes e melograni.

Zucca, funghi e le verdure autunnali

L’autunno porta in tavola anche una nuova selezione di verdure. I pomodori più tardivi si preparano a diventare conserve e sughi per le lunghe sere invernali, mentre fanno il loro ingresso patate, fagioli, cipolle (con chicche come la Cipolla di Cavasso e quella della Val Cosa), porri e carote.

A questi si aggiungono le prime verdure a foglia come bietole, spinaci, cavolfiori e cicoria, e naturalmente le zucche, che matureranno nel corso dell’autunno e diventeranno protagoniste di zuppe e piatti tradizionali caldi e confortanti.

Non va poi dimenticato il regno del sottobosco, che a Settembre si anima con i funghi: boletus edulis, finferli, cantarelli e chiodini sono pronti a fare la loro comparsa sulle tavole, spesso accompagnati da pasta fresca o piatti di selvaggina, per un’esplosione di sapore e profumi intensi.

La carne rossa e la selvaggina: i protagonisti dell’autunno

Anche se la carne si consuma tutto l’anno, l’autunno è la stagione in cui quella rossa e la selvaggina prendono decisamente il sopravvento. Settembre segna anche l’inizio della stagione venatoria, e così arrivano sulle tavole fagiano, anatra selvatica, cinghiale, capriolo e cervo, pronti a dare sapori forti e decisi alle nostre ricette.

Queste carni, ricche di ferro e fibra, richiedono attenzione e cura, con marinature e cotture lente per esaltarne al meglio il gusto. Tra i piatti più amati spicca lo spezzatino di cinghiale accompagnato da polenta morbida, un classico intramontabile.

Anche il mare in autunno cambia faccia

Non solo terra, ma anche il mare ha la sua stagionalità e ora è il momento  del pesce azzurro, che domina nelle acque dell’Alto Adriatico. Acciughe, sarde e sgombri sono considerati “pesce povero”, ma sono ricchi di Omega 3 e antiossidanti, e per questo un’ottima scelta per la dieta di tutti i giorni.

Accanto a questi, arrivano specie più pregiate come pesce spada, ricciola, spigola, orata e tonno rosso, oltre a crostacei e molluschi – calamari, vongole veraci, mazzancolle e pannocchie – che arricchiscono ulteriormente il panorama culinario autunnale.

Morale della favola

Questo è il momento perfetto per rinnovare il menu con i sapori di stagione. Vuoi farlo al meglio? Dai un’occhiata al catalogo di Soplaya: prodotti freschi, locali e di qualità ti aspettano per rendere unica la tua proposta gastronomica.

Potrebbe piacerti...

i ragazzi del blog di soplaya Siamo i ragazzi di Soplaya, il mercato digitale che unisce chef e negozianti con i migliori produttori locali e nazionali, rendendo la filiera agroalimentare più sostenibile ed efficiente. L’idea di aprire il Blog è nata dalla volontà di offrire ai nostri clienti e in generale agli appassionati del settore, un luogo d’informazione gratuito, ricco di notizie utili, legate tanto alle singole specialità enogastronomiche quanto agli ultimi trend in fatto di cibo.

VUOI SEMPLIFICARE LE TUE FORNITURE?

X