Il primo blog di forniture per la ristorazione

Chiosco Blu: dove il ristorante lo fa il gruppo, non solo lo chef

A Bibione, sul litorale veneziano, c’è un ristorante dove l’accoglienza è una faccenda personale e la cucina non si ferma mai alla prima impressione. Si chiama Chiosco Blu – anche se di “chiosco”, ormai, ha ben poco – e dietro c’è Dino Di Leonardo: molisano di origine, veneto d’adozione e oste convinto che ogni cliente, dal caffè al crudo di mare, debba sentirsi importante allo stesso modo.

Chiosco Blu, dal panino al piatto è un attimo

Nel 1999, Chiosco Blu era un chiosco vero: panini, insalate, spaghetti al pomodoro e una cuoca che faceva tutto a occhio. In dieci a lavorare, niente servizio serale, solo il sole, il mare e gli amici che la sera chiedevano: “Dino, mi fai una spaghettata?”.

Poi le cose si sono fatte più serie. Il menu si è arricchito, le prenotazioni hanno preso il posto degli “passo dopo il bagno”. Con piccoli passi, e senza mai strafare, Dino ha trasformato un punto ristoro balneare in un ristorante vero, con una visione di crescita concreta, sostenibile e soprattutto condivisa.

Una squadra costruita con rispetto (non per caso)

A sentirlo parlare, Dino sembra più un allenatore che un ristoratore. Il gioco di squadra, per lui, è tutto. “Sai chi sono i tuoi collaboratori? Sai se hanno una famiglia? Se sono giovani, magari li metti su turni spezzati. Se sbagliano, li richiami con toni bassi e MAI davanti al cliente. L’importante è farli sentire parte di un progetto.”

Il risultato? Zero problemi con il personale, anche d’estate. E forse è per questo motivo che sono molti i professionisti a bussare alla sua porta per entrare in squadra. E il gruppo storico aiuta il nuovo, senza arroganza, ma con esperienza.

Sostenibilità? Sì da Chiosco Blu ma “diversamente”

Chiosco Blu non fa proclami ecologici, fa cose più concrete. Uno: stanno ristrutturando per rendere tutto l’impianto più efficiente. Due: hanno un orto dietro il locale, curato personalmente dallo chef Valerio De Tullico. Tre: c’è un’attenzione reale alla qualità delle materie prime, anche se “vuol dire spendere un po’ di più”. Ad esempio per il tonno, manco a dirlo.

E poi c’è la sostenibilità umana, quella dei turni, della gestione pensata per durare. “Ci proviamo”, dice Dino. E intanto lo fanno.

Cucinare in spiaggia? È un atto eroico (ma anche organizzato)

Fare ristorazione sul mare sembra davvero una figata, vero? Ma è una guerra contro sabbia, vento e meteo instabile. Al Chiosco Blu lo sanno bene. Ma qui si servono due tipi di clientela: quella in ciabatte che vuole mangiare in fretta, e chi arriva apposta per un pranzo di pesce fatto come si deve. La sfida è tenerli insieme e la risposta è: gentilezza all’ingresso, qualità nel piatto, pulizia ovunque.

Da Chiosco Blu l’accoglienza è una scelta

“Accogliamo tutti, non esiste cliente di serie A o B”. Ecco cosa distingue davvero Chiosco Blu. Non le sedie comode, non il pesce freschissimo (che pure c’è), ma quell’idea semplice e rivoluzionaria che ogni persona conti. E che il sorriso sia un ingrediente imprescindibile.

Tecnologia? Sì, se ti semplifica la vita

Palmari, forni intelligenti, sistemi gestionali aggiornati: Dino non è nostalgico. La tecnologia c’è, si usa, e serve a far lavorare meglio le persone. Il punto, però, è non dimenticare che a cucinare e servire sono sempre esseri umani. E quelli, se li rispetti, restano, tornano e fanno venire amici e parenti!

E Soplaya? “Un fornitore che funziona, punto”

E per chi usa la tecnologia come Chiosco Blu Soplaya può essere il giusto partner. “Soplaya è qualità, è professionale, è puntuale.” Basta questo. Come per Simon’s Bistrot, anche qui Soplaya entra in gioco come alleato silenzioso ma fondamentale. Fa risparmiare tempo, evita errori e ti permette di ordinare quando ti ricordi, anche a fine turno. Il che, in riva al mare e sotto pressione, può voler dire salvare un servizio intero. Ma a fare la differenza “è anche l’autista: preciso, cordiale, sempre disponibile. Un vero valore aggiunto al servizio”.

Per concludere possiamo dire che oggi Chiosco Blu è un ristorante di livello, ma non ha perso la sua anima da chiosco. È ancora un luogo dove ti puoi fermare dopo la spiaggia. Solo che, invece della solita insalata, trovi una cucina pensata e precisa. E lo ripetiamo…un’accoglienza che non si improvvisa.

Scopri tutte le interviste esclusive — non perderti le storie dietro ai protagonisti!

i ragazzi del blog di soplaya Siamo i ragazzi di Soplaya, il mercato digitale che unisce chef e negozianti con i migliori produttori locali e nazionali, rendendo la filiera agroalimentare più sostenibile ed efficiente. L’idea di aprire il Blog è nata dalla volontà di offrire ai nostri clienti e in generale agli appassionati del settore, un luogo d’informazione gratuito, ricco di notizie utili, legate tanto alle singole specialità enogastronomiche quanto agli ultimi trend in fatto di cibo.

VUOI SEMPLIFICARE LE TUE FORNITURE?

X