Il primo blog di forniture per la ristorazione

Hostaria Malcanton: dove il pesce è senza fronzoli

A Trieste, a due passi da Piazza Unità d’Italia, c’è un posto dove il pesce non è solo pesce, ma una cosa seria. Parliamo dell’Hostaria Malcanton, dove dal 2011 si cucina senza fronzoli, con il pescato del giorno e ingredienti freschi che parlano da soli.

Tradizione? Sì, ma senza dormire sugli allori. Qui c’è la giusta dose di innovazione: non roba da effetti speciali, ma quel tocco che esalta senza stravolgere. L’ambiente è caldo, il servizio ti fa sentire a casa e i piatti raccontano storie di mare e di terra senza bisogno di troppe spiegazioni.

Andrea & Libera: la coppia che fa girare i fornelli

Dietro ai fuochi ci sono Andrea e Libera, cuochi di Hostaria Malcanton. Non si limitano a cucinare: portano avanti una cucina che sa di vero, dove il menu cambia con le stagioni e non con i capricci delle mode.

“Ci piace l’idea di proporre un menu come una volta,” raccontano. “Far riscoprire i prodotti locali, ma con quel pizzico di modernità che non guasta: ingredienti scelti con cura e tecniche di cottura come il roner per le basse temperature, per valorizzare ogni sapore.”

Tradizione e innovazione? QUI CI SONO ENTRAMBE ✅

Sostenibilità: più di una parola trendy

C’è un’altra cosa che conta per loro: la sostenibilità. Ma non di quelle da hashtag su Instagram. Qui si tratta di lavorare con il ritmo della natura, senza forzature. “Proporre un prodotto stagionale significa poter garantire un prezzo finale giusto, sia per il cliente che per chi lo lavora.” Insomma, niente magie: solo rispetto per il cibo e per chi lo produce.

E poi, diciamocelo: in cucina la tensione è sempre dietro l’angolo. Ma Andrea e Libera la vedono diversamente: “Tra di noi andiamo d’accordo. Il nervosismo cerchiamo sempre di evitarlo” Insomma, niente urla alla Gordon Ramsay, solo voglia di far bene.

“All’inizio eravamo scettici, ma ora non torneremmo mai indietro”

Se hai un locale, sai bene che fare ordini può trasformarsi in un’odissea tra fornitori che spariscono, prodotti introvabili e foglietti volanti che misteriosamente si smaterializzano. E se ti dicessi che tutto questo casino può sparire? Soplaya ha rivoluzionato il modo in cui chef e ristoratori fanno acquisti, trasformandosi in un vero e proprio problem solver per la ristorazione.

Al ristorante Malcanton, la rivoluzione è iniziata grazie al passaparola, perché se un collega ti dice “fidati, provalo”, magari un pensierino ce lo fai. Così, dopo due chiacchiere, è arrivato il momento della prova.

Risultato? Bye bye stress, benvenuta semplicità. “L’app di Soplaya mi ha alleggerito la vita lavorativa. Niente più fogli sparsi, niente più errori. L’ordine? Lo faccio direttamente dal telefono, pure dal divano di casa.” E se ti svegli nel cuore della notte con l’illuminazione che hai dimenticato le zucchine? Nessun problema, apri l’app, clicchi e torni a dormire.

Ordini quando vuoi, senza sorprese

Uno dei problemi più frustranti con i fornitori tradizionali è l’indisponibilità dei prodotti all’ultimo minuto. “Prima ordinavo una cassa di zucchine per il sabato e il sabato stesso mi dicevano che non c’erano. Con Soplaya questo non succede. Quando faccio l’ordine, vedo subito se il prodotto è disponibile. Se non lo è dal mio solito produttore, posso sostituirlo subito con un’altra opzione.”

Questo significa niente più corse dell’ultimo minuto per trovare ingredienti essenziali e niente più stress per il servizio. “E se ho un’urgenza? Nessun problema: in qualsiasi momento della giornata, anche di notte, posso aprire l’app e fare un ordine. Così evito la classica ansia mattutina del ‘Oddio, devo chiamare il fornitore!’.”

Un mix perfetto tra tecnologia e supporto umano

Soplaya non è solo un’app: dietro c’è un team pronto a intervenire per risolvere qualsiasi problema. “Danilo e i suoi colleghi sono sempre disponibili. Se un prodotto manca, mi avvisano subito e mi propongono alternative. Questo è fondamentale, perché non si tratta solo di tecnologia, ma di un servizio pensato davvero per chi lavora nella ristorazione.”

Un salto di qualità nella gestione del ristorante

La gestione degli ordini con i vecchi fornitori era lunga e macchinosa. “Passavamo ore a scrivere liste di prodotti, cercando di incastrare tutto.” Ora, con Soplaya, la lista è personalizzata, sempre aggiornata e a portata di mano. “Basta un click e il gioco è fatto. È talmente intuitivo che ormai, invece di scrollare Facebook prima di dormire, vado su Soplaya e faccio gli ordini.”

“Una volta abituati a usarla diventa tutto un gioco da bambini”

Per Malcanton, il passaggio a Soplaya ha significato più efficienza, meno stress e un controllo totale sugli ordini. “Abbiamo cambiato e non ce ne pentiamo. Ai miei colleghi dico sempre: fate una prova. Provate in un periodo tranquillo e vedete la differenza. Ma vi avverto: una volta abituati, tornare indietro sarà davvero difficile.”

Scopri come avere oltre 400 fornitori in un’unica App

Potrebbe piacerti...

i ragazzi del blog di soplaya Siamo i ragazzi di Soplaya, il mercato digitale che unisce chef e negozianti con i migliori produttori locali e nazionali, rendendo la filiera agroalimentare più sostenibile ed efficiente. L’idea di aprire il Blog è nata dalla volontà di offrire ai nostri clienti e in generale agli appassionati del settore, un luogo d’informazione gratuito, ricco di notizie utili, legate tanto alle singole specialità enogastronomiche quanto agli ultimi trend in fatto di cibo.

VUOI SEMPLIFICARE LE TUE FORNITURE?

X